UNUM Filippo Sorcinelli

QUANDO RAPITA IN ESTASI

€220

Gaetano Donizetti, un'"aria" tratta dalla famosa scena della follia di "Lucia di Lammermoor", opera resa famosa dall'interpretazione di Maria Callas:

Quando rapito in estasi
Del più cocente ardore
Col favellar del core
Mi giura eterna fê,
Gli affanni miei dimentico,
Gioja diviene il pianto,
Parmi che a lui d'accanto,
Sì schiuda il ciel per me.

Il palcoscenico è buio. È il momento in cui Maria Callas entra in scena dopo essere passata al trucco. Un aspetto fisico straordinario, con quegli occhioni racchiusi in un viso dagli zigomi alti. "La divina", forte in pubblico e fragile in privato. Il costume di scena è imponente ed elegante, con il suo movimento diventa musica in sé, odorando di labdano e vaniglia che scuote la polvere per il viso. Pierpaolo Pasolini definisce la figura di questa donna "senza tempo, arcaica e mitica", che ha fatto del teatro un luogo sicuro, un rifugio dove solo l'arte è ammessa.

La follia dell'oppio, della fava tonka, dell'abete balsamico è alla base di questa scultura olfattiva. E di fronte a ciò tutti diventano impotenti e sentono un dolore sordo, un dolore acuto, quasi una malinconia dal cuore di pesca che si scalda in solitudine. La follia è un mondo quasi perfetto fatto di lesioni che inevitabilmente lasciano cicatrici dai solchi profumati del mughetto. È un momento in cui si è sul palco ma si pensa di essere chiusi in un edificio buio in attesa di essere riscaldati da te e dalla tua vita.

PIRAMIDE OLFATTIVA

Note di testa: Resina d'incenso, Vetiver, Fava Tonka, Balsamo d'abete, Labdanum, Patchouli, Vaniglia.
Note di cuore: Chiodi di garofano, Pesca.
Note di fondo: Incenso, Legno di cedro, Mughetto.

You may also like

Recently viewed